Vietnam
La Terra del Dragone
L’itinerario ha inizio nella dinamica megalopoli Ho Chi Minh, più conosciuta come Saigon, dove le testimonianze del passato coloniale francese si nascondono tra alti grattacieli e moderni palazzi; si inoltra nella regione del delta del Mekong, un fertile giardino tropicale irrorato dai mille canali del grande fiume; raggiunge poi il centro del Paese, con tappa a Hue, antica capitale imperiale della dinastia Nguyen; dopo un’occhiata al sito archeologico di Myson, testimonianza dell’antica civiltà Champa di origine induista, ecco Hoi An, deliziosa cittadina a vocazione commerciale, il cui centro storico è ricco di edifici in stile cinese, giapponese e francese; il tour – infine - volge al termine nella regione settentrionale del Vietnam, dove si esplorerà la capitale Hanoi con i suoi monumenti signorili, i viali alberati, i laghetti ed i numerosi giardini, per poi dedicarsi alla zona di Ninh Binh e della baia di Halong, dove la tradizione vuole che il paesaggio sia modellato dalla coda di un dragone le cui scaglie hanno dato vita a grotte, faraglioni, isolette e promontori in roccia, prima sulla terraferma e poi in mare, da esplorare comodamente a bordo di tradizionali sampan e di una motonave da crociera.
giorno per giorno
In serata, partenza in aereo da Roma Fiumicino per Saigon. Pasti e pernottamento in volo.
Arrivo al mattino e disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio ed incontro con la guida locale all’esterno degli arrivi internazionali dell’aeroporto. Trasferimento in Hotel, nelle camere riservate, per riassettarsi e godere di un breve riposo.
In tarda mattinata inizio della visita guidata alla metropoli più importante del Vietnam meridionale, ufficialmente “la città di Ho Chi Minh”, ma per tutti informalmente “Saigon”. E’ il centro urbano più dinamico e moderno del Paese, con i suoi grattacieli che dominano lo skyline e i suoi viali brulicanti di negozi e locali alla moda.
Il cuore della città è rappresentato dal quartiere coloniale francese che si estende lungo il corso del fiume Saigon, ai lati dell’interminabile viale Nguyen Hue, simbolo dello sviluppo economico della metropoli. In questa zona si svolgerà una passeggiata guidata alla scoperta innanzitutto del Palazzo del Municipio, con il suo stile coloniale, poi del Teatro dell’Opera, testimonianza dell’epoca in cui la città dominava anche culturalmente su tutta l’Indochine francese, della Cattedrale di Notre-Dame, completamente costruita utilizzando materiali provenienti dalla Francia, e collocata in un’ampia piazza nel mezzo del traffico della città, ed infine l’Ufficio Postale Centrale, che si distingue per la sua peculiare struttura in metallo progettata da Gustave Eiffel. Questo quartiere è di fatto una perfetta miscela tra splendore passato e modernità dirompente che caratterizza la Saigon attuale (n.b.: le visite verranno effettuate dall’esterno).
Sosta al Museo dei Residuati Bellici (War Remnants Museum) dove è possibile prendere coscienza della tragicità della guerra con gli USA: si tratta prevalentemente di una collezione di fotografie scattate durante e dopo il conflitto che consente di comprendere in modo molto crudo (attenzione a chi è particolarmente sensibile) il dramma vissuto dal popolo vietnamita. Nel cortile del museo sono in mostra anche alcuni mezzi militari abbandonati dagli americani in fuga, come elicotteri, carri armati ed aerei. In serata visita alla Bitexco Financial Tower, una torre alta 265,5 metri dal cui Saigon Skydeck si gode una spettacolare vista panoramica sullo skyline della città. Cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel.
Dopo la prima colazione partenza alla scoperta del Delta del Mekong, un’area che vanta un ecosistema unico perfettamente integrato con le comunità che vivono e lavorano lungo i suoi canali. Arrivo a Ben Tre, una località conosciuta per l’importante produzione e lavorazione delle noci di cocco, dove scopriremo i molteplici utilizzi di questa dolce materia prima.
Imbarco, poi, su un tradizionale sampan per immergersi nella tranquilla vita lungo il fiume Mekong, tra barche da pesca e imbarcazioni da trasporto che solcano di continuo questa importante via acquatica. Sbarco ed esplorazione dei vicoli di un villaggio locale a bordo di “Xe Lam”, il principale mezzo di trasporto degli anni '60 (tipo tuk-tuk o Ape Car), oppure pedalando in bicicletta per raggiungere un giardino locale dove assaporare deliziose tisane al miele e frutta tropicale. Si farà tappa in un laboratorio locale per imparare a preparare dolci al cocco e vino di riso speziato. Pranzo in ristorante locale a base di specialità regionali prima di raggiungere My Tho con il sampan, navigando comodamente lungo gli stretti canali. Al termine della crociera, sbarco e partenza via strada per Saigon. Arrivo direttamente in Hotel. Cena libera e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Hue. Hue, situata nel Vietnam centrale in una pianura ai piedi dei monti Truong Son e bagnata dal Fiume dei Profumi, rappresenta un importante simbolo della cultura e della storia del Paese; durante il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen, dal 1802 al 1945, fu capitale del Vietnam unificato e dal 1993 i suoi monumenti storici sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Nel pomeriggio inizieremo le visite partendo con una sosta alla maestosa Cittadella Imperiale, eretta nel 1804 sulle rive del fiume, nel cuore della città; con il suo perimetro di ben 10 chilometri, la Cittadella si compone di tre parti: la città capitale (Kinh Thanh), la città imperiale (Hoang Thanh) e la città proibita (Cam Thanh).
Proseguimento con la visita alla pagoda di Thien Mu (pagoda “della signora celeste”), situata lungo la sponda del Fiume dei Profumi, così chiamato per le piante aromatiche che un tempo crescevano lungo le sue sponde. La pagoda è caratterizzata da una torre a pianta ottagonale con 7 livelli, alta 21 metri, che è divenuta il simbolo della città.
La cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti: dopo la cena in ristorante locale rientro in Hotel per il pernottamento.
Hue ospita numerosi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen, veri capolavori architettonici che riflettono con il proprio stile il carattere di ciascun proprietario, esaltandone le imprese in vita. Inizio della giornata di visite con sosta al mausoleo dell’imperatore Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori punti d’interesse di Hue.
Sosta poi al mausoleo dell'imperatore Khai Dinh, meno ampio rispetto al precedente, ma più elaborato nei suoi elementi stilistici; custodisce le spoglie del dodicesimo imperatore della dinastia Nguyen, Khai Dinh appunto, che regnò tra il 1920 ed il 1931 in epoca coloniale francese: proprio un viaggio in Francia influenzò i gusti dell’imperatore al punto da indurlo ad incorporare nel proprio monumento funebre elementi architettonici europei (per esempio, l’uso di specchi e porcellane) unitamente a quelli tradizionali vietnamiti (per esempio, sculture di dragoni, mandarini, soldati a cavallo ed elefanti). Proseguimento in direzione di Hoi An (40 km – circa 1 ora) con arrivo in serata. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità: il suo passato di crocevia commerciale l’ha arricchita nel tempo di monumenti ed edifici stilisticamente diversi, che variano dall’architettura coloniale francese alle botteghe in legno cinesi, nel contesto di una cittadina vivace attraversata da canali e non distante dal mare. Si lascia poi Hoi An per inoltrarsi nella campagna e raggiungere il villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Qui ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti e allo chef locale per imparare a cucinare la specialità della regione, i tam huu (una specie di involtini di maiale aromatizzati con erbe e gamberetti). Pranzo alla fattoria.
Rientro via strada a Hoi An, non prima di aver ricevuto un meraviglioso tipico massaggio ai piedi.
Resto del pomeriggio a disposizione per relax o shopping nella cittadina di Hoi An: la vocazione commerciale dei suoi abitanti si nota nell’abbondanza di laboratori specializzati nella creazione artigianale di lanterne di carta e seta e nella riconversione di numerosi magazzini in botteghe di sartoria e tessili.
Possibilità di partecipare alla Messa pubblica nella Chiesa cattolica ad Hoi An alle ore 16 (la Messa verrà celebrata in inglese). L’atmosfera diventa particolarmente suggestiva quando le acque del fiume Thu Bon riflettono i colori delle centinaia di lanterne illuminate appese all’ingresso di negozi, ristoranti e locali. Cena libera e pernottamento in Hotel.
Trasferimento in aeroporto a Da Nang in tempo utile per la partenza del volo di linea per Hanoi, la capitale del Vietnam. Arrivo e sistemazione in Hotel, con tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio prima esplorazione di Hanoi, metropoli che conserva un’elegante impronta coloniale, visibile soprattutto nel susseguirsi di “boulevard” alberati e palazzi in stile di fine Ottocento. Prima tappa alla pagoda Chùa Trấn Quốc, iconico simbolo della città con la sua torre che si specchia nelle acque del West Lake.
Sosta poi al mausoleo di Ho Chi Minh dove giacciono le spoglie dello “zio Ho” (visita dall’esterno) e all’edificio di colore giallo vivo che fu la sua residenza in vita. Nei pressi sorge la pagoda sostenuta da un solo pilastro Chùa Một Cột, particolare tempio buddista meritevole di una sosta.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in Hotel.
Il lago di Hoan Kiem (cioè “lago della Spada Restituita”) è situato nel cuore di Hanoi e rappresenta il centro della vita quotidiana dei suoi abitanti: le sue sponde sono frequentate dalla mattina alla sera come luogo di incontro e di piacevoli passeggiate, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Dopo una passeggiata attorno al lago, sosta presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo dello specchio d’acqua, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.
A seguire visita all’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam: eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini; nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Sosta presso la Cattedrale di San Giuseppe, chiesa cattolica in stile neogotico ispirata a Notre Dame di Parigi, inaugurata il giorno di Natale del 1866 durante il dominio francese in Indocina.
Infine passeggiata attraverso il Quartiere Vecchio per l’esplorazione delle vivaci stradine del “Quartiere delle 36 Gilde”: un luogo intriso di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, prodotti in cuoio e rattan, ventilatori, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Il quartiere storico di Hanoi è ricco di locali, ristoranti, bar e bancarelle di street food ed è particolarmente vivace la sera quando si anima di tantissima gente locale e visitatori.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in Hotel.
Partenza da Hanoi in direzione sud, seguendo per un tratto il corso del fiume Rosso che scorre parallelo non lontano dalla strada, verso il mare. Arrivo nella provincia di Ninh Binh, precisamente nel distretto di Hoa Lu, in circa 2 ore e mezza e dopo 120 km di percorso.
Rispetto alle piatte pianure del delta tonchinese, Ninh Binh si presenta come un’area quasi impenetrabile grazie alla muraglia di alture in roccia calcarea e vegetazione lussureggiante che ne caratterizzano il paesaggio. Faremo visita ai templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.
Nel pomeriggio, inizio della navigazione a bordo di un sampan a remi per un’escursione sull’acqua presso le grotte di Tam Coc (le “tre lagune”): è impressionante il paesaggio naturale lungo cui si snoda il canale, tra densa vegetazione e torreggianti formazioni rocciose.
Al termine, sbarco e trasferimento in Hotel per cena e pernottamento.
Il viaggio proseguirà in direzione della baia di Halong (200 km, circa 3,5/4 ore).
Arrivo in tarda mattinata ed imbarco su una confortevole motonave per l’inizio di una suggestiva crociera alla scoperta della baia di Halong: con i suoi innumerevoli faraglioni rocciosi che si innalzano dalle acque marine, questa baia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno dei più spettacolari paesaggi dell’intero Vietnam.
Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare: le “scaglie” della pelle di questo drago, quasi duemila scogli, picchi calcarei ed isole avvolte di rigogliosa vegetazione, si specchiano nelle acque color smeraldo della baia.
Pranzo e cena saranno serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia. A fine giornata si avrà la possibilità di partecipare ad una sessione di pesca notturna. Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca.
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong, tra incantevoli scenari, scogliere, lagune e grotte. Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada per Hanoi attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso.
Lungo il percorso, sosta a Yen Duc, un villaggio presso cui si assisterà ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Dopo lo spettacolo, piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale. Sbarci ad Hanoi, rientro in Hotel e camera a disposizione per riposarsi, rinfrescarsi e cambiarsi d’abito fino all’ora della partenza (late check-out).
In serata, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea Vietnam Airlines di rientro a Roma, con scalo. Pernottamento a bordo.
Arrivo in tarda mattinata all’aeroporto di Roma Fiumicino.
QUOTA e DATE in preparazione
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Ufficio di S. Pietro
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO