Luoghi di fede, tempo della Chiesa
La visita del Palazzo Lateranense e della vicina Basilica di San Giovanni in Laterano, con il suo splendido Chiostro, è un punto di riferimento essenziale per comprendere il cammino del Cristianesimo e della Chiesa di Roma. Inoltre questi luoghi conservano un patrimonio storico e artistico di massima importanza per la cultura di tutto il mondo.
Accompagnati da una guida ufficiale, la visita inizia dal Palazzo Apostolico Lateranense, voluto da Papa Sisto V Peretti alla fine del 1500 sull’area dell’antico Patriarchìo che per circa mille anni, a partire dal IV secolo, rappresentò la residenza principale dei Papi e della Corte papale. Attraverso il bellissimo Scalone del Palazzo Lateranense si accede all’attigua Basilica di San Giovanni in Laterano, una delle chiese più importanti del Cristianesimo: la prima chiesa cristiana dell’Occidente costruita dopo l’Editto di Costantino nel 313 d.C. e per questo considerata la "madre e capo di tutte le chiese di Roma e del mondo". La visita si conclude nel Chiostro, posto sul lato sinistro della basilica, esempio raffinato di arte medievale romana: già luogo di preghiera e meditazione per il clero della Basilica di San Giovanni in Laterano, oggi concede a chi lo visita un momento di grande pace e raccoglimento.
I Luoghi dell'itinerario
Palazzo Lateranense
Il Palazzo Apostolico Lateranense fu voluto da Papa Sisto V Peretti alla fine del 1500 sull’area dell’antico Patriarchìo che per circa mille anni, a partire dal IV secolo, rappresentò la residenza principale dei Papi e della Corte Papale.
Una vera cittadella sacra sorta accanto alla Basilica dedicata al Santissimo Salvatore e ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista, oggi nota come la Basilica di San Giovanni. Il Palazzo è un testimone unico dell’ideale di bellezza rinascimentale che ha inspirato l’azione di un grande Pontefice come Sisto V, qui e in tutta Roma nel corso del suo papato.
Esso ospita diverse sale di grande importanza storica ed artistica, affrescate con dovizia di particolari e ricche di tele e arazzi preziosi, come la Sala della Gloria, la Sala di Costantino, la Sala dei Pontefici e la Sala della Conciliazione, anche nota per l’evento storico della firma dei Patti Lateranensi tra la Santa Sede e il Regno d'Italia nel 1929.
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano fu la prima Chiesa cristiana dell’Occidente costruita dopo l’Editto di Costantino nel 313 d.C., e per questo considerata la "madre e capo di tutte le chiese di Roma e del mondo". Essa è, infatti, la Cattedrale di Roma ed è la sede del suo Vescovo, il Pontefice. Un capolavoro di arte e architettura, trasformata attraverso i secoli, che oggi vediamo così come fu rinnovata nel 1600 e nel 1700 da grandi architetti come il Borromini e il Galilei.
Nella splendida navata centrale ci accolgono le meravigliose grandi statue dei 12 apostoli, testimoni della successione apostolica della Chiesa Cattolica. Il bellissimo baldacchino gotico posto sopra l’altare maggior protegge due preziosi busti argentei che conservano le reliquie dei Santi Pietro e Paolo. E nell’ abside ci attende il grande mosaico di Cristo circondato da Santi e Angeli, capolavoro del Duecento romano, restaurato a fine ‘800. Il grandioso mosaico absidale fa da corona alla maestosa Cattedra che conferisce al neoeletto Pontefice, l’autorità di successore di Pietro e di Pastore della Chiesa universale.
Chiostro della Basilica di San Giovanni
Posto su lato sinistro della Basilica, e costruito nel XIII secolo dai Vassalletto, rappresenta un esempio raffinato di arte medievale romana, uno dei chiostri più grandi di Roma. Uno spazio delimitato da colonnine con splendidi motivi ornamentali che raccoglie nei suoi portici antichissimi reperti marmorei legati alla vita della Chiesa nei secoli. Questo chiostro, già luogo di preghiera e meditazione per il clero della Basilica, oggi concede a chi lo visita un momento di grande pace e raccoglimento.
QUOTAa persona (+ 6 anni) € 25
La Quota Comprende
- Ingresso ai siti previsti
- Servizio Guida in lingua italiana o inglese
- Auricolari
La Quota non Comprende
- Quanto non menzionato nella voce “Cosa include”
Questa proposta è dedicata ai singoli pellegrini e può essere prenotata online tramite questa pagina o scrivendo a info@omniavaticanrome.org
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Ufficio di S. Pietro
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO