

Giappone
Terra dalle radici secolari e modernità hi-tech
Il Giappone è un paese dalla lunga storia iniziata più di duemila anni fa, che ha visto l’alternarsi di imperatori e di shogun, grandi dinastie di élite militari. Un popolo che ha cercato sempre di dare una dimensione religiosa alla sua vita, appoggiandosi allo Shintoismo, nato nel paese e sin dai primi tempi affiancato dal Buddismo, arrivato dalla vicina Cina nel VI secolo. Due realtà con basi spirituali molto diverse, ma che hanno interagito in maniera unica dando un grande sostegno alla vita del Giappone. Lo testimoniano gli splendidi templi, le pagode, i santuari e i parchi che incontreremo lungo questo nostro itinerario e nei quali si riflette anche il grande amore e rispetto di questo popolo per la Natura. Non a caso l’immagine simbolo di questa terra è il meraviglioso monte Fuji. Un popolo che, anche dopo il grande sviluppo economico e industriale, seguito alla devastante esperienza della 2a Guerra Mondiale, ha conservato in maniera amorevole le sue tradizioni storiche in tanti villaggi e anche in tante zone delle sue moderne città.
E questa miscela di avanzata modernità e antiche tradizioni fa, di un viaggio in Giappone, un’esperienza veramente unica.
giorno per giorno

Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea Emirates per Dubai alle. Pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Tokyo Haneda. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro dei bagagli e incontro con la nostra organizzazione locale (nella hall degli arrivi con il cartello identificativo ORP) e con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Tokyo, con pullman privato. Città fondata nel XV secolo col nome di Edo, intorno al 1600 fu scelta come residenza del primo Shogun Tokugawa, sotto la cui influenza si sviluppò rapidamente. Nel 1868, dopo il passaggio dei poteri dallo Shogun all’Imperatore, la città assunse l’attuale nome di Tokyo diventando la capitale dell’Impero. A più riprese devastata da incendi e terremoti, fu inoltre distrutta dai bombardamenti del 1945; dopo la Seconda Guerra Mondiale venne sottoposta ad imponenti opere di restauro, riedificazione e ampliamento. Tokyo è oggi la capitale del Giappone, non solo politicamente, ma anche in senso culturale, commerciale ed economico. Conta una popolazione di 12 milioni di abitanti ed è considerata una delle più moderne e popolose metropoli del mondo.
Visita nel quartiere di Shinjuku, il distretto degli affari e dello shopping a ovest di Tokyo, dove in pochi chilometri emerge lo stridente confronto tra le strette viuzze con piccoli bar e gli izakaya, tipici locali caratteristici e gli imponenti grattacieli, tra cui il Metropolitan Government Building, pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Santuario Meiji, santuario shintoista dedicato alle anime dell’Imperatore Meijoi e di sua moglie, l’Imperatrice Shoken, consacrato nel 1920. A soli pochi passi dai grattacieli del quartiere degli affari Marunouchi, incontriamo Il Palazzo imperiale di Tokyo, la residenza permanente della famiglia imperiale dal 1869. Costruito dove prima sorgeva il castello creato sotto la dinastia Edo, oggi è inserito in una grande oasi verde.
Proseguimento con la visita del Tempio di Asakusa, il più antico tempio di Tokyo dedicato alla dea Kannon, la divinità buddista della compassione. Infine passeggiata a Ginza, quartiere lussuoso di Tokyo, dove si trovano i negozi di alta moda famosi nel mondo. Passeggiata libera nel quartiere dove le architetture futuristiche gareggiano per attrarre l’attenzione dei visitatori e dove grattacieli ultramoderni e luoghi storici convivono all’interno delle stesse vie. Al termine delle visite rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza con pullman privato per la città di Kawaguchiko (2 ore circa), dove dal suo lago, in una giornata tranquilla e limpida, è possibile ammirare l’iconica immagine del Monte Fuji, speculare e perfetta, riflessa nelle sue acque. Il Monte Fuji è senza dubbio uno dei simboli del Giappone, una delle sue bellezze naturali più ammirate e venerate. Con i suoi 3776 metri è la cima più alta del Paese e una delle sue tre montagne sacre. La prima tappa sarà la celebre pagoda Chureito, da cui si gode una delle viste più spettacolari del vulcano, affascinante in ogni stagione dell’anno. Ci si sposterà quindi sulle sponde del Lago Kawaguchi, specchio d’acqua che circonda il Monte Fuji per una panoramica crociera sul lago. Pranzo libero. Visita al Museo dedicato a Itchiku Kubota, un artista che ha speso la sua vita a disegnare e realizzare una collezione di kimono che non ha eguali in tutto il Giappone. Al termine delle visite, trasferimento in un Ryokan, la locanda tradizionale giapponese, il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo, dove ceneremo e pernotteremo.
Prima colazione in Ryokan. Partenza per la visita del Santuario Suwa Taisha, uno dei più antichi santuari del Giappone, noto per il suo festival unico che si svolge ogni sette anni. Proseguimento per Takayama e visita al Takayama Jinya, costruzione in stile tradizionale giapponese, utilizzato come ufficio governativo di Takayama durante il periodo Edo. Pranzo libero. A seguire passeggiata a Sanmachi-Suji Street, un’area protetta di case e negozi, che ha mantenuto la caratteristica architettura antica di un distretto risalente al periodo Edo (1600-1868), tra i meglio conservati in Giappone. Sarà poi possibile assistere ad una cerimonia di preparazione del Tè, un vero e proprio microcosmo che racchiude la cultura nipponica dell'Omotenashi, cioè il prendersi cura degli ospiti incondizionatamente. Al termine delle visite, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.
**** I bagagli verranno trasportati separatamente con apposito automezzo da Takayama a Kyoto.
1 bagaglio per persona, eventuale extra bagaglio dovrà essere pagato in loco (3000 Yen circa) ****
Prima colazione in Hotel. Partenza con pullman privato per Shirakawago (1 ora circa), incastonata nelle Alpi giapponesi, una piccola perla del Giappone tradizionale, con le sue abitazioni in legno e le strette stradine del periodo Edo. Rimasta isolata dal resto del mondo, per lungo tempo la sua fonte di sostentamento è stata la produzione della seta basata sull’allevamento dei bachi sulle piante di gelso. Le sue case hanno tipici tetti di paglia dalla forte inclinazione, perfette per le abbondanti nevicate invernali, che ricordano le mani congiunte in preghiera. Pranzo libero. Trasferimento con pullman privato per Kanazawa, dove giardini, musei e quartieri tradizionali di geishe e samurai sono solo alcune delle cose che la caratterizzano. Incastonata tra il mare e le Alpi giapponesi, si cammina per vie che hanno conservato l’antico fascino del Giappone feudale.
Passeggiata nel giardino Kenrokuen, il “Giardino delle Sei Virtù”, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, che si estende per circa 12 ettari, offrendo scorci diversi, ma sempre stupendi, in qualsiasi stagione dell’anno. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Kanazawa, in tempo utile per la partenza del treno superveloce Shinkansen per Tsuruga e successivo treno Thunderbird per Kyoto. All’arrivo, trasferimento in Hotel. Cena in Hotel/ristorante locale e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita di Kyoto, l’antica capitale del Giappone con pullman privato. Visita del Tempio Kinkakuji, il Tempio del Padiglione Dorato, risalente al periodo di Muromachi (1336-1573). All’origine, villa di riposo per uno Shogun, un capo dell’élite militare, essa fu trasformata in un tempio dal Rinzai, un’ordine religioso propugnatore del Buddismo Zen. A seguire, visita del Castello Nijo, simbolo del potere e della ricchezza dello shogunato di Edo. Fu residenza degli shogun per quasi 270 anni, ovvero fino al 1867. Fu in seguito usato come residenza imperiale. Pranzo libero. Visiteremo i quartieri Sagano e Arashiyama molto frequentati dai visitatori di Kyoto. E qui si estende su un’area di 16 Kmq, la foresta di bambù di Arashiyama, un luogo davvero unico e molto suggestivo, con piante che possono toccare i 50 metri di altezza. Passeggiata nel quartiere di Gion dove si possono ammirare gejishe, camminare elegantemente per le caratteristiche vie del quartiere. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita di Kyoto con pullman privato. Visita di Higashiyama, una vasta area che comprende una serie di templi e paesaggi urbani storici tra più autentici di Kyoto. La zona della città è anche sede di molti kagai, o quartieri delle geishe. A seguire, visita del palazzo di Kodaiji, un tempio buddista Zen, creato in memoria del marito nel 1605, da Nene la moglie dello Shogun Toyotomi Hideyoshi, una figura fondamentale nella storia del del Giappone. Visita del Tempio Kiyomizu, parte di un grande complesso buddista posto su una collina che domina Kyoto. Il suo grande portico è come sospeso oltre il pendio, sostenuto da centinaia di colonne di legno. Qui i pellegrini pregano l'effigie della dea Kannon e poco più in basso possono bere alla cascata Otawa-no-taki, le cui acque sono considerate sacre. Pranzo libero. Il tempio di Sanjūsangen-dō è uno dei templi più famosi e significativi della città. Costruito nel 1164, ospita una delle più grandi collezioni di immagini di Buddha in Giappone. Nella sua imponente sala che si estende per 120 metri si trovano 1001 statue di Kannon, la dea della misericordia, che circondano l’immagine principale, alta oltre 3 metri. In conclusione, visita del Santuario Fushimi Inari Taisha, è il principale santuario di tutto il Giappone dedicato a Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari. Il percorso apparentemente infinito di portali di un arancione brillante che costeggia la via di accesso al Monte Inari, costituisce uno scenario impressionante ed è una delle immagini più famose del Giappone. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza in pullman privato per Nara, antica capitale, celebre testimonianza del passato imperiale più classico del Giappone. Piacevole passeggiata nel Parco di Nara, scenario naturale, habitat di ricco di cervi giocosi e amichevoli, dove si potrà visitare il Museo Nazionale di Nara uno dei più antichi siti storici del Giappone progettato da Katayama Tokuma, architetto famoso per aver introdotto influenze artistiche francesi e occidentali nell'architettura giapponese alla fine dell’800. All'interno vi si trovano esemplari di arte antica e manufatti storici che ripercorrono lo sviluppo e la pratica del buddismo in Giappone. Nei pressi del Parco Nara troviamo il Todaiji, la Sala del Grande Buddha, un edificio dalle dimensioni colossali che ospita il Buddha di bronzo più grande del mondo, alto 15 metri e dal peso stimato attorno alle 300 tonnellate. Pranzo libero. Attraverso un sentiero fra i boschi si raggiunge il santuario di Kasuga Taisha, dall’intenso colore rosso, che si accende in maniera unica durante la Festa delle Lanterne che si celebra ogni anno agli inizi di febbraio, quando oltre tremila lanterne lo illuminano. Cena libera e pernottamento.
**** I bagagli verranno trasportati separatamente con apposito automezzo da Kyoto a Hiroshima.
1 bagaglio per persona, eventuale extra bagaglio dovrà essere pagato in loco (3000 Yen circa) ****
Prima colazione in Hotel. Partenza con pullman privato per Himeji. Arrivo e visita allo splendido Castello di Himeji, recentemente ristrutturato e probabilmente il più bel castello del Giappone e, a seguire, visita del vicino Giardino di Koko-en. Pranzo libero. Proseguimento per Hiroshima con il treno Shinkansen Nozomi Super Express. Arrivo alla stazione di Hiroshima e visita del Museo della bomba atomica con il Parco memoriale della pace e del ricordo. Cena a base di okonomiyaki, piatto agro dolce tipico, in ristorante locale. Pernottamento.
**** I bagagli verranno trasportati separatamente con servizio di corriere espresso da Hiroshima a Osaka.
1 bagaglio per persona, eventuale extra bagaglio dovrà essere pagato in loco (3000 Yen circa) ****
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Miyajimaguchi e imbarco sul traghetto che conduce all’isola di Miyajima: "l’isola in cui convivono uomini e dei". All’arrivo, visita a piedi dell’isola e del Santuario di Itsukushima. Il complesso è spettacolare, a cominciare dal portale di accesso posato nella baia antistante e dalla del tempio stesso che è stato costruito su palafitte in modo da poter coesistere con le grandi maree della zona. Pranzo libero. Al termine delle visite, traghetto di rientro per Miyajimaguchi. All’arrivo trasferimento alla stazione ferroviaria di Hiroshima per la partenza del treno Shinkansen Super Express per Osaka. Arrivo e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Osaka, con pullman privato. Visita dell’Umeda Sky Building, un’icona architettonica che offre una vista mozzafiato sulla città e ha conquistato il cuore dei visitatori con il suo design unico e la sua atmosfera affascinante. Questo imponente grattacielo, alto 173 metri ed è diventato uno dei siti più riconoscibili della città. Pranzo libero. Successivamente visita del quartiere di Dotonbori, punto di riferimento a Osaka per turisti e amanti del divertimento e pieno di enormi insegne luminose, club, bar e ristoranti che servono specialità locali. Cena libera. In serata, trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Osaka in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e la partenza del volo di linea Emirates per Dubai. Pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Roma Fiumicino.



5 - 17 novembre
GiapponeQuota in preparazione
QUOTA in preparazione
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Ufficio di S. Pietro
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO
