Pellegrinaggio delle Sette Chiese

La tradizione romana della Visita delle Sette Chiese fu promossa in particolare da San Filippo Neri. Si tratta di un percorso ad anello di circa 20 / 25 km che fa tappa alle quattro Basiliche Maggiori e le tre più importanti Basiliche Minori: 

Il giorno scelto da San Filippo per questo pellegrinaggio era il giovedì grasso, per contrastare con la devozione cristiana i festeggiamenti paganeggianti del carnevale romano. Eppure lo stile del pellegrinaggio era conviviale, unendo la preghiera allo svago. Durante il percorso ci si fermava per condividere insieme un pranzo con panini e vino, mentre i trombettieri del Senato e la fanfara di Castel Sant'Angelo accompagnavano con l'animazione musicale.

Vi è a Roma una via intitolata "Via delle Sette Chiese" che collega la Via Ostiense alla Via Appia, ossia la Basilica di San Paolo alla Basilica di San Sebastiano. Lungo questa strada, nel 1575, durante uno dei pellegrinaggi delle Sette Chiese si incontrarono San Filippo Neri e San Carlo Borromeo. L’incontro è celebrato in due tondi in marmo con i ritratti dei santi su una parete della chiesetta dedicata ai santi Isidoro ed Eurosia.

Papa Sisto V si interessò all'iniziativa, e nella bolla Egregia populi romani pietas del 13 febbraio 1586 diede un riconoscimento ufficiale all’antica tradizione con questa interpretazione: come San Giovanni si rivolge, nell’Apocalisse, alle sette chiese dell’Asia, raffigurando in esse l’unità della Chiesa universale che Dio riempie della grazia dei sette doni del suo Spirito, così a Roma si venerano sette chiese, in cui è raffigurata l’unità della Chiesa, nel suo capo, che è il papa.

Oggi la pratica del pellegrinaggio delle sette chiese è promossa dall'Associazione Oratorio di San Filippo Neri presso la Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella) - Via del Governo Vecchio, 134, 00186 Roma RM.

Il sito di riferimento dell'iniziativa è:

Per qualsiasi informazione riguardo all'iniziativa, all'organizzazione, alla partecipazione, rivolgersi a suddetta Associazione. Prenotazione obbligatoria alla pagina https://settechiese.com/prenotazioni/.

PARTENZA: Chiesa Nuova – Santa Maria in Vallicella
Piazza Chiesa Nuova (a metà di Corso Vittorio Emanuele II; alle sue spalle, poco distanti, Piazza Navona e Castel Sant’Angelo)

ARRIVO: Basilica di Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria Maggiore, previsto indicativamente tra le 6.00 e le 7.00 del mattino

TAPPE DEL PERCORSO

E' obbligatoria la prenotazione, per la quale è richiesto un contributo di €10 per coprire i costi del libretto e delle cuffiette.

Le nostre sedi
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio

Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma

Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00

Ufficio di S. Pietro

Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma

Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO

Chiama un nostro operatore

+39 06 69896.1

Dal lunedì al venerdì

9.00-13.00 - 13.30-17.00

Richiesta Informazioni

* Campi obbligatori