Cammino Urbano di Sant'Ignazio di Antiochia
Ignazio è uno dei primi "Padri della Chiesa", detto "apostolico" perché ha conosciuto personalmente gli apostoli. Rientra in quella prima generazione di cristiani che hanno ricevuto la fede dagli apostoli e l'hanno poi testimoniata nel contesto di un impero che era diventato ostile ai cristiani a partire dalla persecuzione di Nerone. Il cristianesimo veniva ritenuto una "superstitio illicita". Anche Ignazio, come gli apostoli, ha dato la suprema testimonianza della fede attraverso il martirio.
Vissuto ad Antiochia di Siria (attuale Antakya in Turchia) sotto l’imperatore Traiano (98-117), fu il terzo vescovo della comunità cristiana di Antiochia, dopo Simon Pietro ed Evodio. Venne arrestato negli anni tra il 107 e il 110 e fu condannato ad essere ucciso dalle bestie a Roma. Da qui inizia il suo lungo viaggio sotto scorta militare da Antiochia a Roma.
A Smirne venne accolto dal vescovo Policarpo che aveva conosciuto di persona San Giovanni apostolo ed evangelista, e da una numerosa comunità di cristiani. Gli vennero incontro anche membri di alcune comunità dell’Asia minore (Efeso, Magnesia, Tralli) che vollero accomiatarsi da un vescovo tanto stimato; egli approfittò per consegnare delle lettere di commiato destinate alle relative comunità. Da Smirne passò a Troade, da dove scrisse alle chiese di Filadelfia e di Smirne, e al suo vescovo Policarpo. Fece una sosta anche a Filippi (nell'attuale Grecia), come testimonia la lettera scritta in seguito da Policarpo ai Filippesi. Infine si imbarcò da Durazzo (nell'attuale Albania) per l’Italia. Ireneo (180 ca.) e Origene (235 ca.) ci raccontano del suo martirio a Roma, consegnato alle fauci dei leoni nell'Anfiteatro Flavio.
Il cammino a piedi si svolge lungo un percorso di 12 km che parte dalla Parrocchia di Sant'Ignazio di Antiochia in Via Squillace 11, Roma, attraversa il Parco dell'Appia Antica, e passando per la Basilica di San Clemente, luogo che custodisce le reliquie di Ignazio, arriva al Colosseo, luogo del suo martirio.
Per qualsiasi informazione riguardo a questo percorso, rivolgersi all'apposito comitato parrocchiale all'indirizzo email camminourbano.sia@gmail.com .
TAPPE DEL PERCORSO
- Parrocchia Sant'Ignazio di Antiochia
(https://www.facebook.com/groups/246022885444729/) - Villa dei Quintili
(https://www.beniculturali.it/luogo/parco-archeologico-dell-appia-antica-villa-dei-quintili-e-santa-maria-nova) - Santa Maria Nova nel parco Appia Antica
(https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/luoghi/via-appia-antica/santa-maria-nova/) - Basilica di San Sebastiano fuori le mura
(https://www.omniavaticanrome.org/it/cards/le-catacombe-di-san-sebastiano) - Catacombe di San Callisto
(https://www.omniavaticanrome.org/it/cards/le-catacombe-di-san-callisto) - Chiesa “Domine Quo Vadis”
(http://www.dominequovadis.com/) - Cappella di San Giovanni in Oleo
(https://www.turismoroma.it/it/luoghi/chiesa-di-san-giovanni-oleo) - Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio
(https://www.turismoroma.it/it/luoghi/chiesa-di-santo-stefano-rotondo-al-celio) - Basilica di San Clemente
(https://basilicasanclemente.com/) - Colosseo (Arco di Costantino)
(https://www.omniavaticanrome.org/it/cards/carcer-tullianum-colosseo-foro-romano-e-palatino)
Sabato 5 Aprile 2025
Cammino di Sant'Ignazio di AntiochiaLa partecipazione all'iniziativa è gestita dall'apposito comitato della Parrocchia di Sant'Ignazio di Antiochia, ed è del tutto gratuita. Comprende radiolina e pranzo al sacco. Si chiede giusto di prenotarsi in anticipo all'indirizzo email camminourbano.sia@gmail.com per la radiolina ed il pranzo a sacco. E' gradita un'offerta libera alla partenza, destinata alla parrocchia di Sant'Ignazio, per contribuire alle spese.
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Ufficio di S. Pietro
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO
