INFORMAZIONI

 

1.     Opera Romana Pellegrinaggi: presentazione e missione

1.1.  L'Opera Romana Pellegrinaggi (per brevità anche O.R.P.) è un’attività istituzionale del Vicariato di Roma, Organo della Santa Sede, ed ha la missione di promuovere ed organizzare i pellegrinaggi verso tutti i Santuari e i luoghi di particolare interesse religioso, culturale ed ecumenico.

Per realizzare tale obiettivo ORP si avvale di un insieme coordinato di servizi (trasporto, alloggio, servizi accessori) necessario per consentire al pellegrino il supporto logistico e realizzare a pieno l’esperienza spirituale connessa alla visita di mete ed itinerari di fede del Cristianesimo.
Le proposte di pellegrinaggio dell'O.R.P. e le altre iniziative, pur essendo assimilabili, nel momento organizzativo, alle forme del turismo, differiscono per la loro precipua finalità religiosa e spirituale.

L'O.R.P. propone ed organizza pellegrinaggi, non viaggi turistici.

L'Opera Romana Pellegrinaggi offre, inoltre, i propri servizi per l'accoglienza e l'assistenza di quanti giungono pellegrini a Roma. A queste persone è dedicato il settore "Omnia Vatican&Rome" che offre una rivisitazione tematica dei siti cristiani realizzata attraverso itinerari di pellegrinaggio svolti in open bus oppure a piedi.

1.2.  La peculiare esperienza del pellegrinaggio implica che le aspettative ed i comportamenti dei partecipanti devono essere coerenti con la volontaria adesione ad una attività di culto.
Durante il pellegrinaggio i partecipanti sono liberi di non assistere alle funzioni religiose programmate, ma in tal caso dovranno darne notizia all’accompagnatore e/o animatore spirituale e con lui coordinarsi poiché, per motivi di sicurezza, non potranno separarsi dal gruppo ed allontanarsi per proprio conto.

La mancata condivisione o l’assunzione di condotte contrarie allo spirito ed alle finalità religiose del pellegrinaggio darà diritto ad O.R.P. di non accettare iscrizioni o di allontanare dal pellegrinaggio i partecipanti irrispettosi.

1.3.  L’animazione pastorale e l’assistenza spirituale sono l’elemento principale che qualifica i nostri pellegrinaggi e le nostre iniziative, svolte da assistenti spirituali e animatori pastorali che parlano l’italiano.

 

2.     Sede centrale dell'Opera Romana Pellegrinaggi

L’Opera Romana Pellegrinaggi ha sede nel Palazzo del Vicariato Vecchio “Maffei Marescotti”, zona extraterritoriale SCV, sito in Via della Pigna n.° 13/a, 00186 Roma.

Centralino per informazioni e centro prenotazione individuali: dal lunedì al venerdì - tel. 06/69896.1 - Fax 06/69880513 - e-mail: info@operaromanapellegrinaggi.org.

 

L'ubicazione degli altri uffici ed Info Point dell'Opera Romana Pellegrinaggi viene indicata sul sito internet www.orp.org.

DISPOSIZIONI GENERALI

 

3.     Validità Condizioni Generali

La presente regolamentazione si applica ai pellegrinaggi ed alle iniziative programmate dall'Opera Romana Pellegrinaggi nel 2019 e nel 2020.

 

4.     Protezione dati personali

Per elaborare la tua richiesta di adesione alle nostre iniziative e successivamente per la gestione della stessa, l'Opera Romana Pellegrinaggi ha la necessità di trattare i tuoi dati personali; il conferimento dei tuoi dati ha, pertanto, carattere obbligatorio ed il perfezionamento delle procedure per aderire alle nostre iniziative implica l’accettazione al trattamento dei tuoi dati personali.

 

Il Titolare del trattamento dei tuoi dati è Opera Romana Pellegrinaggi, via della Pigna 13/a, 00186 Roma - e-mail: privacyorp@orpnet.org.

 

Il Responsabile della protezione dei dati è il diacono Andrea Sartori, reperibile agli indirizzi email: rpd@diocesidiroma.it e rpd.diocesiroma@pec.it.

 

La base giuridica del trattamento è il contratto in base al quale Opera Romana Pellegrinaggi ti fornirà il servizio che richiedi.

 

L’Opera Romana Pellegrinaggi garantisce la sicurezza e la riservatezza dei tuoi dati, informandoti che li utilizzerà secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza, esclusivamente per la finalità di gestire le tue richieste di adesione alle nostre iniziative e nei limiti della sua missione istituzionale; viene esclusa a qualsiasi titolo la cessione a terzi per finalità commerciali.

 

Laddove si rendesse necessaria, la comunicazione dei dati potrà essere effettuata alle autorità competenti e/o alle compagnie assicurative e/o comunque a terzi che forniscono all’Opera Romana Pellegrinaggi servizi collaterali e strumentali per consentirti la fruibilità delle iniziative.

 

Potrà essere necessario trasferire i tuoi dati verso Paesi terzi, ma questo avverrà solo in misura accessoria e strumentale alla finalità di renderti possibile l’esperienza di pellegrinaggio.

 

I tuoi dati saranno cancellati dopo il periodo obbligatorio di conservazione che ci viene imposto dalle normative a cui siamo soggetti. Normalmente si tratta di 10 anni.

 

In ogni momento potrai esercitare i diritti contemplati dalle normative vigenti in tema di Protezione dei Dati, più specificamente il diritto all’accesso ai dati personali, la rettifica o cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che ti riguarda o l’opposizione al trattamento stesso, il diritto alla portabilità dei tuoi dati e il diritto al reclamo presso una autorità di controllo.

Per esercitare i tuoi diritti puoi rivolgerti a Opera Romana Pellegrinaggi, via della Pigna 13/a, 00186 Roma - e-mail: privacyorp@orpnet.org.

 

5.     Per quanto non disciplinato

Per quanto non disciplinato nelle presenti Condizioni Generali, si applicheranno le disposizioni della Convenzione internazionale (CCV) di Bruxelles del 23/4/70, ratificata con legge del 27/12/77, n. 1084 e le altre eventuali normative vigenti. Tutti i servizi di trasporto inclusi nei pellegrinaggi sono regolati dalle leggi dei paesi in cui vengono effettuati.

 

6.     Controversie

6.1.  L'O.R.P. e il partecipante si impegnano a risolvere in modo amichevole le eventuali controversie sull’interpretazione e applicazione delle presenti “Condizioni Generali” o comunque dipendenti dalla partecipazione ai pellegrinaggi e/o alle altre iniziative dell'O.R.P., anche attraverso procedure di composizione extragiudiziale (negoziazione e/o mediazione).

6.2.  Nel caso in cui non sia possibile risolvere la controversia in modo bonario resta convenuto che il Foro competente in via esclusiva sarà quello di Roma (Italia), con esclusione di ogni altro.

 

7.     Comprensione delle clausole

Quanti partecipano ai pellegrinaggi e/o alle varie iniziative dell'O.R.P. devono avere approfondito la conoscenza delle disposizioni che le regolamentano, ovvero aver preso visione delle presenti Condizioni Generali nonché, laddove applicabili, del Disciplinare e delle coperture assicurative. Tali documenti sono disponibili sul sito www.orp.org e, su richiesta, negli uffici dell'Opera Romana Pellegrinaggi.

La partecipazione ad un pellegrinaggio e/o ad un'altra iniziativa dell'Opera Romana Pellegrinaggi implica la comprensione della regolamentazione ad essa applicabile e l'accettazione integrale della stessa, conformemente alle presenti Condizioni Generali.